Il nostro Statuto

L’Associazione non ha scopo di lucro e si propone il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

L’Associazione si propone di generare dal basso un movimento sportivo europeo che, attraverso la partecipazione degli atleti e il supporto degli sportivi, spinga le federazioni nazionali e internazionali a integrare ufficialmente il logo UE sulle divise degli atleti europei. Questa strategia punta a creare una visibilità spontanea e diretta dell’identità europea nel mondo dello sport senza necessità di approvazioni istituzionali immediate, puntando sull’autonomia e il carisma degli atleti.

L’Associazione persegue esclusivamente finalità di promozione dell’identità europea attraverso lo sport. In particolare, intende:

  • promuovere l’integrazione della bandiera europea accanto a quelle nazionali nelle competizioni internazionali, incluse le Olimpiadi;
  • sensibilizzare atleti, cittadini e istituzioni sui valori di unità, diversità, collaborazione e solidarietà europea;
  • organizzare eventi, campagne di comunicazione e attività di formazione nel mondo sportivo;
  • sostenere giovani atleti europei attraverso programmi educativi e di sviluppo sportivo.

L’Associazione persegue gli scopi di cui all’art. 2 mediante lo svolgimento delle seguenti attività di interesse generale ai sensi dell’art 5 del D.lgs 117/2017:

  • educazione, istruzione e formazione professionale: organizzazione e gestione di attività extrascolastiche/scolastiche finalizzate a veicolare la promozione della cultura dei valori europei. L’Associazione potrà inoltre collaborare sostenendo borse di studio, tesi di laurea e stage universitari sui principali temi di interesse europei e sui valori veicolati attraverso lo sport;
  • organizzazione e gestione di attività culturali anche editoriali: festival/rassegne teatrali sui temi anche da svolgere all’interno di istituti scolastici o la cui fruizione sarà aperta gratuitamente alle scuole. L’attività intende coinvolgere scuole di ogni ordine e grado nella fruizione e organizzazione congiunta di attività culturali capaci di veicolare i valori europei con particolare attenzione alle iniziative di natura sportiva. L’associazione potrà inoltre organizzare specifiche attività culturali a carattere educativo anche utilizzando strumenti radiofonici, podcast, blog;
  • formazione extrascolastica: l’Associazione intende attivare percorsi di contrasto alla povertà educativa attraverso lo sport quale strumento universale ed inclusivo. L’associazione si impegna a realizzare direttamente o a collaborare nell’organizzazione di iniziative come piccole olimpiadi sportive tra istituti scolastici al fine di promuovere lo sport come veicolo di inclusione anche per ragazzi con disabilità. Tra le attività che l’Associazione potrà realizzare vi sono l’organizzazione di centri estivi sportivi inclusivi;
  • beneficenza, sostegno a distanza, erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale;
  • promozione della cultura della legalità quale valore civico europeo;
  • promozione dei diritti umani;
  • riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o confiscati alla criminalità organizzata.

All’interno delle attività previste, l’Associazione pone un valore specifico nei seguenti ambiti:

  • salvaguardia ambiente: collaborare con altre organizzazioni per progetti di riduzione degli effetti del cambiamento climatico;
  • ricerca scientifica di interesse sociale: sostenere iniziative che favoriscano l’inclusione sportiva di atleti paralimpici e persone con disabilità;
  • attività turistiche: promuovere scambi culturali tra giovani europei universitari di paesi differenti, favorendo il riconoscimento reciproco e la conoscenza attraverso lo sport;
  • inserimento lavorativo: promuovere percorsi di inclusione lavorativa, anche a favore di ex atleti.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, l’Associazione potrà inoltre:

  • organizzare eventi sportivi, tornei e competizioni che favoriscano la collaborazione tra atleti di diverse nazionalità europee;
  • promuovere campagne di sensibilizzazione e azioni mediatiche a sostegno dello sport come strumento di unità europea;
  • creare e distribuire simboli di appartenenza (come il braccialetto Stars for Europe o Sticker), destinando eventuali fondi raccolti a progetti di sostegno sportivo giovanile;
  • collaborare con istituzioni nazionali ed europee, federazioni sportive e comitati olimpici;
  • partecipare a bandi pubblici e raccogliere fondi tramite donazioni, sponsorizzazioni e crowdfunding;
  • svolgere manifestazioni, convegni, dibattiti, seminari e ricerche di ogni tipo per la diffusione dei propri obiettivi.